Descrizione
L’Associazione
- persegue finalità educative, informative e culturali relativamente ai temi della sicurezza; analogamente tratta, anche attraverso specifici forum e pubblicazioni, quali espressioni proprie dell’Associazione stessa, argomenti umanistici e storici nonché problematiche di carattere sociale.
- cura il mantenimento della storia e delle tradizioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e delle altre organizzazioni antincendi, attraverso la raccolta delle memorie orali, la ricerca delle immagini, lo studio documentale, la conservazione delle attrezzature, dei materiali e delle pubblicazioni d’epoca; cura le iniziative volte alla conoscenza degli insediamenti e della storia dei servizi antincendi in relazione al territorio
- cura e persegue, con il contributo di donazioni, il mantenimento e la gestione dei sepolcreti storici dei Vigili del Fuoco
- promuove, a livello nazionale, lo sviluppo delle arti tra i Vigili del Fuoco e tra i propri iscritti, curando l’esposizione delle opere anche all’interno di strutture del Corpo; sostiene ogni altra espressione artistica, teatrale, cinematografica, musicale e multimediale dei propri associati, organizzandone e promuovendone la rappresentazione
- contribuisce alla formazione ed alla ricerca volta a sviluppare il senso collettivo di resilienza e autoprotezione in caso di eventi calamitosi e catastrofici, collaborando a tal fine con enti di ricerca scientifica, anche di livello universitario.
Progetti e attività in corso:
- Banco alimentare per la sfera familiare dei dipendenti del CNVVF e degli iscritti; attualmente vengono assistite numerose famiglie di cui si è riscontrato lo stato di necessità. L’iniziativa assumerà una doppia valenza perché al banco sarà affiancato un progetto di crescita per ragazzi con disabilità che saranno impegnati con fini formativi nella conduzione del sistema.
- Recupero del sepolcreto ottocentesco dei Vigili del Fuoco di Civitavecchia, progetto già parzialmente finanziato.
- Assistenza ai familiari per la compilazione delle pratiche per la richiesta del contributo straordinario per decesso assegnato dall’ONA
- Ripristino del progetto VIGILINARTE, che nel corso degli anni ha rappresentato un importante riferimento artistico.
Dopo la promulgazione dello Statuto Albertino che concedeva ai sudditi il “..diritto ad adunarsi pacificamente e senz’armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica”, il 17 gennaio 1885 nacque a Roma la Società di Mutuo Soccorso tra Vigili ed ex Vigili del Fuoco, il cui statuto risale al 9 marzo 1891.
I Vigili di Roma, guidati dallo spirito di solidarietà che ne caratterizza la missione, fondarono la loro Società con lo scopo di assistere e sostenere i propri iscritti nella malattia e nelle difficoltà, condizioni che il sistema sociale dell’epoca non tutelava.
Sopravvissuta a due guerre e a numerosi sconvolgimenti sociali, questa Società è una delle pochissime rimaste ininterrottamente attive fin dalla fondazione. Non ha mai beneficiato di alcuna forma di finanziamento pubblico e opera senza fini di lucro a favore dei Vigili attraverso quote associative e sostegni volontari.
Nel 2017 per garantirne la continuità e basandosi sull’etica di questo insegnamento solidale, per iniziativa del Consiglio Direttivo di quella Società è stata costituita l’Associazione morale di Mutuo Soccorso tra Vigili ed ex Vigili del Fuoco, con lo scopo di adempiere alle esigenze storiche, culturali e amministrative necessarie a dare centralità alla figura e al ruolo dei Vigili del Fuoco e del Corpo Nazionale, e con esso ai principi della sicurezza sociale.
L’Associazione, pur non configurandosi prettamente come Società di Mutuo Soccorso, nell’assumerne l’eredità ne mantiene orgogliosamente il nome e con esso l’identità. (Statuto – estratto)
INFORMATIVA EX ART. 13 GDPR PER SOCI E ASPIRANTI SOCI E CONSENSO AL TRATTAMENTO
Caro socio/a o aspirante socio/a,
ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) ti informiamo di quanto segue.
Finalità del trattamento e base giuridica. L’Associazione tratta i tuoi dati personali esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale ed in particolare:
- a) per la gestione del rapporto associativo (invio della corrispondenza, convocazione alle sedute degli organi, procedure amministrative interne) e per
- l’organizzazione ed esecuzione del servizio
- b) per adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, assicurativi, ecc.) riferiti ai soci dell’Associazione;
- c) per l’invio (tramite posta, posta elettronica, newsletter o numero di cellulare o altri mezzi informatici) di comunicazioni legate all’attività e iniziative
- dell’Associazione
- d) in relazione alle immagini/video, per la pubblicazione nel sito dell’Associazione, sui social network dell’Associazione o su newsletter o su materiale cartaceo di
- promozione delle attività istituzionali dell’Associazione previo Tuo esplicito consenso
- e) in relazione alla foto personale, per l’inserimento nel tesserino di riconoscimento
- f) per la partecipazione dei soci a corsi, incontri e iniziative e per l’organizzazione e gestione dei corsi
- g) per analisi statistiche, anche in forma aggregata.
La base giuridica del trattamento è rappresentata dalla richiesta di adesione e dal contratto associativo (art. 6 comma 1 lett. b GDPR), dal consenso al trattamento (art. 6 comma 1 lett. a – art. 9 comma 2 lett. a GDPR), dai contatti regolari con l’Associazione (art. 9 comma 2 lett. d GDPR), dagli obblighi legali a cui è tenuta l’Associazione (art. 6 comma 1 lett. c GDPR)
Modalità e principi del trattamento. Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall’Associazione e con l’adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Non verrà svolto alcun processo decisionale automatizzato.
Necessità del conferimento. Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario in quanto strettamente legato alla gestione del rapporto associativo. Il consenso all’utilizzo delle immagini/video e alla diffusione dei dati nel sito istituzionale e nelle altre modalità sopra descritte è facoltativo.
Comunicazione dei dati e trasferimento all’estero dei dati. I dati potranno essere comunicati agli altri soci ai fini ai fini dell’organizzazione ed esecuzione del servizio. I dati potranno essere comunicati ai soggetti deputati allo svolgimento di attività a cui l’Associazione è tenuta in base ad obbligo di legge (commercialista, assicuratore, sistemista, ecc.) e a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale (formatori, Enti Locali, ditte che curano la manutenzione informatica, società organizzatrici dei corsi, ecc.). I dati potranno essere trasferiti a destinatari con sede extra UE che hanno sottoscritto accordi diretti ad assicurare un livello di protezione adeguato dei dati personali, o comunque previa verifica che il destinatario garantisca adeguate misure di protezione. Ove necessario o opportuno, i soggetti cui vengono trasmessi i dati per lo svolgimento di attività per conto dell’Associazione saranno nominati Responsabili (esterni) del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR.
Periodo di conservazione dei dati. I dati saranno utilizzati dall’Associazione fino alla cessazione del rapporto associativo. Dopo tale data, saranno conservati per finalità di archivio, obblighi legali o contabili o fiscali o per esigenze di tutela dell’Associazione, con esclusione di comunicazioni a terzi e diffusione in ogni caso applicando i principi di proporzionalità e minimizzazione.
Diritti dell’interessato. Nella qualità di interessato, ti sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 – 20 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica e cancellazione dei dati, il diritto di limitazione e opposizione al trattamento, il diritto di revocare il consenso al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), nonché il di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali qualora tu ritenga che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR o la normativa italiana. I suddetti diritti possono essere esercitati mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo posta elettronica, p.e.c. o a mezzo Raccomandata presso la sede dell’Associazione.
Il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) nominato dall’Associazione è Claudio Garibaldi, a cui ciascun interessato può scrivere, in relazione al trattamento dei dati svolto dall’Associazione e/o in relazione ai Suoi diritti, all’indirizzo info@msvvf.it o aps.mutuo.soccorso@pec.it. Il RPD può essere altresì contattato telefonicamente al numero 3341146693.
Titolare del trattamento. Il titolare del trattamento è l’Associazione Morale di Mutuo Soccorso tra Vigili ed ex Vigili del Fuoco, con sede in Roma, Via Genova 3a,–mail info@msvvf.it