Uniti nel dovere,
solidali nella vita.
La nostra storia
L’Associazione Morale di Mutuo Soccorso fra Vigili ed ex Vigili del Fuoco – APS ha radici profonde e una lunga storia che risale al 1885.
Nata il 17 gennaio di quell’anno come Società di Mutuo Soccorso fra i Vigili di Roma, depositò il suo statuto il 9 marzo 1891.
È quindi un’organizzazione che da più di un secolo e mezzo è attiva e operante per il bene della comunità e dei suoi membri. L’associazione è sempre stata sostenuta dalle quote associative e i contributi volontari dei soci.
Nel 2017, l’associazione ha dato vita all’omonima Associazione Morale di Mutuo Soccorso fra Vigili ed ex Vigili del Fuoco – APS, per gestire e ampliare le attività sociali, culturali e amministrative, con l’obiettivo di rafforzare l’impegno verso gli associati secondo i principi di conoscenza e solidarietà che sono alla base dell’operato del Corpo.
Le nostre finalità
L’Associazione si impegna attivamente in vari ambiti di interesse pubblico e sociale, tra cui:
Educazione e formazione
Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Attività Culturali, Artistiche e Ricreative
Sostegno alla Protezione Civile e alla Sicurezza

Formazione e Ricerca nel Settore Ambientale e Naturale
Le attività che svolgiamo spaziano in vari ambiti, tutti improntati al miglioramento della sicurezza e della cultura. Tra queste, ci sono:
- Formazione professionale in collaborazione con esperti esterni, per migliorare le tecniche di soccorso e intervento.
- Promozione di attività artistiche attraverso mostre e rappresentazioni teatrali o musicali.
- Supporto alle iniziative di protezione civile con attività di sensibilizzazione e percorsi di formazione per cittadini e volontari.
- Attività di ricerca storica per mantenere viva la memoria del Corpo dei Vigili del Fuoco e di tutte le organizzazioni antincendi.
Inoltre, le donazioni e le risorse ottenute attraverso attività di sensibilizzazione e raccolta fondi ci permettono di finanziare progetti specifici, come il mantenimento del Museo Storico, la conservazione dei beni culturali, e le iniziative di formazione sociale.