Maggiori
informazioni
Se l’aspetto storico può essere considerato il fine didattico, lo scopo educativo primario, per quanto riguarda i ragazzi in età scolare, non è esclusivamente la rappresentazione dell’attività antincendi e di soccorso, quanto piuttosto il messaggio rivolto ai giovani, e veicolato per loro tramite anche alle famiglie, dei principi sociali e culturali della “cittadinanza attiva” e della “sicurezza partecipata” con l’intento, certamente ambizioso, di concorrere sommessamente a farne cittadini migliori.
Le visite avvengono ordinariamente su prenotazione e guidate dal personale incaricato che di prassi accompagna gli ospiti. Il Museo è prevalentemente frequentato dagli studenti dagli istituti scolastici di Roma e provincia e, in forma minore, da associazioni culturali e di promozione sociale, o da ospiti del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e la Difesa Civile.
Telefonare allo
065781495
Scrivere una mail a
museostorico.roma@vigilfuoco.it
Via Galvani 2 o Via Marmorata 15,
00153 Roma (RM)
Le prossime attività del Museo
I Comandi dei VVF di Pola, Fiume, Zara e Cattaro
Il 29 marzo alle ore 16:00 il l’MSVVF e il Comando VVF di Roma presentano un nuovo appuntamento con “Le storie della storia”, presso il Museo storico Roma Città del Fuoco, volto a parlare di tematiche storiche come: l’occupazione e l’italianizzazione degli slavi, il dramma di istriani, giuliani e dalmati. Si parlerà del ruolo dei VVF nel recupero degli infoibati e l’esempio di Gorizia.
Il pompiere di San Lorenzo
Il 26 aprile alle 16:00 il l’MSVVF e il Comando VVF di Roma presentano un nuovo appuntamento con “Le storie della storia”, presso il Museo storico Roma Città del Fuoco, volto a parlare del maestoso fregio di William Kentridge lungo gli argini del Tevere, ed in particolare della sezione dedicata al “Pompiere dopo il bombardamento di San Lorenzo”.